Istruzioni per la cura e il lavaggio


Le istruzioni per la cura e il lavaggio dei prodotti Devibe dipendono sia dalla natura dei materiali che compongono l’articolo in questione (t-shirts, felpe ecc.), che dalla tipologia di lavorazione eseguita su di esso (stampa DTG, ricamo ecc.).
Per prendersi cura correttamente dei propri acquisti è pertanto opportuno fare riferimento non solo alle indicazioni presenti sull’etichetta, ma anche alle informazioni fornite qui di seguito.



ABBIGLIAMENTO - CON STAMPA


COSA FARE AL PRIMO UTILIZZO?

Come per un qualsiasi indumento, prima di utilizzare un capo d’abbigliamento Devibe nuovo è sempre consigliato un passaggio in lavatrice.

Quando si spacchetta un indumento stampato è possibile riscontrare un odore simile a quello dell'aceto, o un residuo color bianco sporco sulla stampa. Tali eventualità derivano dall’applicazione di un agente fissate (AKA Pre-Treatment Series) sui tessuti come pretrattamento prima dell’avvio del processo di stampa.
L’impiego di agenti fissanti è una pratica molto comune in questo settore poiché, favorendo l’adesione tra pigmenti e fibre, garantisce un legame più resistente tra inchiostro e tessuto. Senza pretrattamento qualsiasi stampa rischierebbe inevitabilmente di scolorire molto presto.

Nell’eventualità in cui dovessero venir riscontrati odore e/o possibili residui biancastri non occorre preoccuparsi, si tratta infatti di effetti temporanei.
Per eliminarli definitivamente è sufficiente lavare l’indumento almeno una volta!
Il primo lavaggio rimuoverà completamente gli eventuali piccoli residui di lavorazione presenti sullo strato superficiale della stampa, permettendo inoltre di far risaltare ancora di più i contrasti e la vivacità dei colori.


ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO

Per preservare la durabilità della stampa ti invitiamo a seguire le istruzioni riportate qui di seguito:

  • Lavare a mano o in lavatrice a bassa temperatura (non oltre i 30°), al rovescio, insieme a capi di colore simile, con ciclo delicato e detersivo delicato.
  • È possibile utilizzare candeggina esclusivamente senza cloro, ma solo quando necessario. Evitare ammorbidente.
  • Non lavare a secco.
  • L'abbigliamento stampato può essere asciugato in asciugatrice con il programma delicato, ma è comunque preferibile stenderlo a secco per preservare al l meglio la qualità della stampa.
  • Se necessario, stirare il capo al rovescio utilizzando un ferro non troppo caldo, ad un massimo di 110°, preferibilmente senza vapore. Non passare il ferro da stiro sopra la stampa.

Nota bene!
Occorre tenere presente che le istruzioni per la cura e il lavaggio del capo d’abbigliamento riportate sulla sua etichetta non tengono conto del processo di stampa.



ABBIGLIAMENTO - CON RICAMO


ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO

  • Come nel caso degli indumenti stampati, anche quelli ricamati possono essere lavati a mano o in lavatrice a bassa temperatura (non oltre i 30°), al rovescio, insieme a capi di colore simile, con ciclo delicato e detersivo delicato.
  • Diversamente invece, in questo caso è possibile utilizzare piccole quantità di candeggina al cloro, anche se l’opzione più sicura rimane indubbiamente quella senza.
  • Se si notano residui di colore nell'acqua è consigliato risciacquare il capo più volte, prima in acqua tiepida e poi a freddo, cercando però di non strofinare i ricami presenti.
  • Gli indumenti ricamati possono anche essere lavati a secco.
  • Dopo il lavaggio non lasciare i vestiti né in ammollo, né impilati mentre ancora bagnati. Non strizzare gli articoli ricamati e, se si desidera asciugarli in asciugatrice, utilizzare l’impostazione aria fredda.
  • Se necessario, stirare il capo al rovescio, preferibilmente tra due pezzi di stoffa. Non usare vapore né bagnare i ricami prima della stiratura.

Nota bene!
Occorre tenere presente che le istruzioni per la cura e il lavaggio del capo d’abbigliamento riportate sulla sua etichetta non tengono conto del processo di ricamo.